martedì 28 settembre 2010

domenica 26 settembre 2010

SPOSESENZAPOSE STUDIO FOTOGRAFICO

PER WEB


il rosso il bianco ed il grigio la prima sala reception,mentre la seconda sala dispone una sala  posa attrezzata per i lavori di studio
una postazione per postproduzione ed una postazione per la clientela,in modo da avere
  la massima riservatezza,la piattaforma di lavoro è esclusivamente APPLE MACOSX,mentre l'attrezzatura fotografica è rigorosamente CANON. 






 
SPERO VI PIACCIA!!!!!!



sabato 25 settembre 2010

FOTOLIBRI DIGITALI,ALBUM TRADIZIONALE O ALBUM MISTO...A VOI LA SCELTA.

FOTOLIBRO DIGITALE CON TUTTE LE NOVITA'.....VIENI A VEDERLI ...E PER LE
COPPIE CHE SI SPOSANO NEL2011... UNA TELA 50X70
IN OMAGGIO...VI ASPETTIAMO.





I consigli (specifici) per Lui



L’ABITO DA SPOSO:“ SI & NO ”
 
1. Sì al Tight, da indossare sempre rigorosamente abbottonato (con un fiore bianco all'occhiello), d’obbligo anche per i testimoni, per il padre dello sposo e della sposa; di rigore poi se la sposa indossa l’abito lungo e la cerimonia si svolge al mattina o non oltre le ore 18;
2. al collo della camicia rigido e ripiegato se la camicia è a plastron;
3. all’abito di lana, in qualunque stagione (in estate, si consiglia, naturalmente, il fresco-lana)
4. al fermacravatta a spillone con perla per il plastron;
5. al fiore all’occhiello del Tight, preferibilmente, un garofano dal colore pastello o, magari, una gardenia;
6. al mezzo-tight se la cerimonia ha un tono più sobrio e meno sfarzoso o, piuttosto, all’abito tre pezzi, per un matrimonio giovanile e frizzante!
7. alla cravatta in seta;
8. all’orologio da polso, purché “nascosto” dal polsino della camicia.
9. No - allo smoking, che rimane pur sempre un abito da indossare la sera;
10. No - ai guanti e cappello (Tight) indossati durante la cerimonia: questi, vanno tolti all’ingrasso in chiesa e tenuti in mano;
11. No - a guanti e cilindro se si sceglie il mezzo tight;
12. No - al risvolto dei pantaloni per il tight;
13. No - alla scelta del tight se la cerimonia si svolge dopo le 18: in questo caso, meglio optare per il frac;
14. No - all’abito doppio petto, non adatto tipo di cerimonia;
15. No - al cappotto indossato (anche se è inverno e fa molto freddo!!), durante la celebrazione del rito;
16. No - ai calzini sia bianchi che corti!
17. No - alla pochette nel medesimo tessuto della cravatta: è preferibile sceglierla in tessuto e colore neutro, magari,in lino bianco;
18. No - a qualsiasi tipo di gioiello; uniche eccezioni concesse sono l’anello del casato (per matrimoni dei rampolli delle famiglie più in vista!), la spilla fermacravatta, i gemelli doppi al polsino doppio della camicia e, come accennato, l’orologio da polso;
19. No - all’orologio con catena da appendere al gilet dell’abito;
20. No - l'obsoleto e di dubbio gusto, “taglio della cravatta” nonché, ad ogni altro tipo di eccesso durante la cerimonia di nozze.

Per evitare di fare brutte figure in un giorno cosi importante è bene conoscere alcune semplici regole che spesso, purtroppo si ignorano

Consigli (specifici) per Lei:

L’ABITO DA SPOSA: “ SI & NO ”:
 
1. Si - La sposa entrerà in chiesa insieme al padre che le darà il braccio sinistro.
2. Si - all’abito molto curato che, con sobrietà, lasci scoperta anche la schiena;
3. all’abito lungo anche al matrimonio celebrato in municipio purché di gusto semplice e raffinato;
4. - ai tessuti lavorati e ricamati e alle delicatissime sfumature di colore;
5. Sì - ad una piccola e funzionale borsina, purché ci si sposi in municipio;
6. - agli orecchini che illuminano il viso, piccoli, possibilmente a bottoncino o, al massimo pendenti, ma mai a cerchio;
7. - all’anello di famiglia da indossare però, rigorosamente solo al ricevimento e non in chiesa, dove le dita della sposa dovranno essere fregiate solo dall’anello nuziale;
8. - ad un make-up molto naturale: smalto trasparente, leggermente rosato o madreperlato (molto chic la classica unghia “alla francese”); trucco appena accennato e, soprattutto, molto naturale (evitate, il più possibile, il trucco lucido che rischierebbe, soprattutto con il caldo, di farvi assumere l’aspetto di una foca!);
9. - ad un velo di abbronzatura dorata in estate;
10. - ai guanti,al velo, alla stola, ad un morbido scialle, da tenere anche in chiesa durante la celebrazione del rito;
11. - alle calze sempre (tranne che con i sandali aperti), anche in estate, perché simbolo di grande eleganza e sinonimo di stile impeccabile (niente paura, esistono in commercio modelli in fibre naturali e traspiranti, specifiche per la stagione estiva!);
12. No - alla scelta dell’abito confezionato dalla sarta, perché il risultato finale potrebbe risultare una delusione (meglio affidarsi ad un rinomato atelier);
13. No - al velo per la cerimonia in municipio o al secondo matrimonio;
14. No - ai bouquet a cascata se la sposa è di aspetto minuto;
15. No - ai guanti indossati durante il rito nuziale; meglio adagiarli, accanto al bouquet sull’inginocchiatoio (in chiesa), sulla sedia (in municipio);
16. No - al lancio della giarrettiera a fine cerimonia!
17. No - ai tacchi molto alti
18. No - ad un vestito con uno strascico molto lungo se non ci sono damigelle
Se la sposa indossa un abito con lo strascico molto lungo sono d'obbligo anche le damigelle. La sposa può far attendere in chiesa il futuro marito e gli invitati per un massimo di 5-10 minuti.

CONTATTI

SPOSESENZAPOSE STUDIO FOTOGRAFICO Villarosa(EN) in via Solferino n.16 - cell. 3886591786 - 3488933320 - mail: naselloconcetta@yahoo.it -- sposesenzaposefoto@gmail.com