giovedì 16 dicembre 2010

Abito da sposa bianco

 

L’Abito da sposa bianco è quasi da sempre il colore scelto per le spose perché è la sintesi di candore, castità, purezza, è la tonalità neutra ed elegante che valorizza qualsiasi tipo di carnato, rientra nelle consuetudini delle tradizioni popolari che si tramandano dall'antichità.

Eppure non è il colore che ha sempre significato "sposa".
Nell'antica Roma le spose indossavano  tuniche bianche e mantelli color zafferano, il velo era rosso.
Nel Medioevo gli abiti da sposa erano ricchi e sontuosi caratterizzati da numerosi motivi floreali;

Nell’800 e per tutto il periodo di Napoleone le spose indossavano abiti da sposa  tagliati sotto il seno, definiti appunto, stile impero, dalle tonalità pastello
Dai primi del 900, solo nelle classi più abbienti, veniva indossato l’abito da sposa bianco.
La caratteristica comune a tutte le spose degli ultimi duemila anni è l'avere il capo coperto; dal velo, in stoffa o pizzo, tulle, seta la tradizione religiosa voleva la donna con il capo coperto in ossequio alla divinità.
Il velo da sposa  enfatizza i caratteri del volto, li sfuma, nonostante la sua scomodità al di fuori della chiesa, quasi nessuna vi rinuncia.

Nessun commento:

Posta un commento

CONTATTI

SPOSESENZAPOSE STUDIO FOTOGRAFICO Villarosa(EN) in via Solferino n.16 - cell. 3886591786 - 3488933320 - mail: naselloconcetta@yahoo.it -- sposesenzaposefoto@gmail.com