venerdì 22 ottobre 2010

Abiti da Sposa: di che stile sei?

Stile Bustier
Romantico ed elegante, l’abito in stile Bustier costituisce la nuova tendenza nel campo dell’abito da sposa, anche se nel sud Italia rappresenta da sempre l’abito tradizionale e classico per la sposa. E’ formato da un corpetto stretto capace di esaltare la femminilità e le forme, costruito con tessuti importanti, semplice ma anche ricamato, con un fiocco, un nastrino, illuminato da fili d’argento, rifinito con gioielli e preziosi a cui viene abbinata una gonna ampia stile settecento. Abbandonato a fine ottocento, questo abito è stato rilanciato da Dior, Jean Paul Gaultier e dai nostri Dolce & Gabbana.

Stile Impero
Regale e sontuoso, ma con semplicità, lo stile impero venne lanciato da Giuseppina, moglie di Napoleone Bonaparte Negli anni ’30 – ’40 fu utilizzato anche nella moda dell’alta aristocrazia: Maria Josè sposò con un taglio molto simile. Il corpino, di solito costruito in pizzo o in raso con eleganti ricami, è tagliato appena sotto il seno e la gonna leggermente svasata da vita allo strascico, più o meno lungo. Questo abito è adatto per slanciare la figura nascondendo i fianchi larghi e l’addome pronunciato.

Stile “ A Palloncino”
Chic e Tradizionale, l’abito scelto da Grace Kelly per il proprio matrimonio, si presenta con un corpino aderente stretto da un’alta fascia e la gonna ampia, molto generosa sui fianchi. Organza, taffetas e gazar sono i materiali più usati per la costruzione di quest’abito. E’ adatto a spose longilinee e non bassine, anche se la forma della gonna è capace di mascherare le linee non proprio sottili.

Stile Redingote
Moderno e solenne, la Redingote per le linee meno perfette viene utilizzato per slanciare la figura, essendo realizzato con tagli verticali che corrono dalle spalle al fondo dell’abito modellando il punto vita.
Il tessuto più usato per la costruzione dell’abito in stile redingote è il Mikado di seta o il raso. Può essere ricamato con perle e cristalli.

Stile Sottoveste
Essenziale e grazioso, l’abito a sottoveste, realizzato di solito con materiale impalpabile, presenta un ampio decolleté. Le spalline e le bretelle sono sottili, è leggermente svasato e scivola sul corpo dando un'impressione di grazia ed eleganza. Può essere accompagnato da uno scialle o un giacchino sulle spalle. E’ adatto alle figure slanciate e costituisce l’ideale per una cerimonia serale.

Stile Tubino
Semplice e classico, lo stile a tubino segue le linee del corpo, sottolineando l’equilibrio tra seno e fianchi. Può essere più o meno aderente e, quindi, facilmente adattabile ad ogni silhouette. Il tessuto sarà di grande effetto: seta, pizzo macramè, anche arricchito da perle e strass. La scollatura sarà più o meno generosa a forma tonda o a punta. E’ adatto anche per una cerimonia civile.

Stile Sirena
Fine e Sexy , l’abito a sirena si avvita al corpo come una seconda pelle. La linea fasciante esalta le forme della figura e si apre a corolla verso l’orlo terminando con un piccolo strascico. La sensualità dell’abito viene rappresentata sia dai tessuti usati per la sua costruzione, di solito pizzo ricamato, sia da un importante spacco che può essere più o meno alto, così come la scollatura. Questo tipo di abito si addice a figure sottili e longilinee.

Nessun commento:

Posta un commento

CONTATTI

SPOSESENZAPOSE STUDIO FOTOGRAFICO Villarosa(EN) in via Solferino n.16 - cell. 3886591786 - 3488933320 - mail: naselloconcetta@yahoo.it -- sposesenzaposefoto@gmail.com