Per la Chiesa:Il classico organo può essere sostituito dall'arpa magari affiancata dai violini. Ammesse anche voci liriche e corali. I due brani migliori e suggestivi vanno riservati per i due momenti clou: l'ingresso in Chiesa della sposa e lo scambio degli anelli. Per il Municipio, per rendere più suggestiva una cerimonia, si può pensare per esempio alla diffusione di musiche dalle colonne sonore di film famosi. Per il ricevimento: qui vi è la più assoluta libertà di scelta per gli sposi. E' preferibile una musica di sottofondo e d'atmosfera. che permetta agli invitati di chiacchierare tra di loro senza essere disturbati. Deve restare un piacevole sottofondo né imporsi all'attenzione che deve essere sempre e comunque rivolta agli sposi. Quanto ai brani, si lascia libera scelta agli sposi e ai loro gusti musicali…
Nessun commento:
Posta un commento