giovedì 16 dicembre 2010

Lingerie della sposa: i completi intimi per il giorno del matrimonio

 
Non si vede, si nasconde sotto i veli e il tulle, ma è preziosa e ricercata, la lingerie per il matrimonio aiuta a modellare la figura della sposa, esaltando i punti più belli, celando i difetti.
Bisogna sceglierla in modo che si adatti all'abito da sposa, e che sia fatta di tessuti che non lascino trasparire cuciture, è meglio acquistarla con un buon anticipo per indossarla anche durante le prove dell'abito e cambiarla se necessario.
Reggiseno, slip e body devono essere assolutamente comodi che consenta una massima libertà dei movimenti; il tessuto migliore è indubbiamente la microfibra morbida, che comunque ha sempre inserti in pizzo, da scegliere nei colori dell'abito: bianco, avorio, effetto nudo.
Le calze da sposa devono essere impalpabili e dalla tonalità naturale o quanto più simile all'abito da sposa.
Le scarpe più eleganti sono quelle realizzate dello stesso tessuto dell'abito o in pelle con decorazioni in strass e perline.
I guanti sono tra gli accessori per abiti da sposa quelli meno indispensabili ma indubbiamente più eleganti, se il modello dell’abito lo consente.
Naturalmente i guanti da sposa devono essere in tinta con l’abito da sposa e devono esaltarne i particolari.
Non è possibile portare nessun gioiello sopra i guanti da sposa. E’ fondamentale che le fedi siano in primo piano rispetto a tutto.

Abito da sposa bianco

 

L’Abito da sposa bianco è quasi da sempre il colore scelto per le spose perché è la sintesi di candore, castità, purezza, è la tonalità neutra ed elegante che valorizza qualsiasi tipo di carnato, rientra nelle consuetudini delle tradizioni popolari che si tramandano dall'antichità.

Eppure non è il colore che ha sempre significato "sposa".
Nell'antica Roma le spose indossavano  tuniche bianche e mantelli color zafferano, il velo era rosso.
Nel Medioevo gli abiti da sposa erano ricchi e sontuosi caratterizzati da numerosi motivi floreali;

Nell’800 e per tutto il periodo di Napoleone le spose indossavano abiti da sposa  tagliati sotto il seno, definiti appunto, stile impero, dalle tonalità pastello
Dai primi del 900, solo nelle classi più abbienti, veniva indossato l’abito da sposa bianco.
La caratteristica comune a tutte le spose degli ultimi duemila anni è l'avere il capo coperto; dal velo, in stoffa o pizzo, tulle, seta la tradizione religiosa voleva la donna con il capo coperto in ossequio alla divinità.
Il velo da sposa  enfatizza i caratteri del volto, li sfuma, nonostante la sua scomodità al di fuori della chiesa, quasi nessuna vi rinuncia.

Il Calendario del Matrimonio

1 anno prima
Scegliere la chiesa o il municipio; contattare il parroco o l'ufficiale comunale
Scegliere il luogo del ricevimento e verificarne la disponibilità
Contattare l’agenzia di catering
6 mesi prima
Confermare la chiesa o la sala comunale; prenotare la sede del ricevimento, versando l'anticipo
Se ci si sposa in chiesa, iscriversi al corso prematrimoniale
Scegliere definitivamente l’abito da  sposa
II futuro sposo deve scegliere abito, camicia e accessori.
5 mesi prima

Stendere una lista di massima degli invitati e delle persone alle quali si desidera inviare soltanto la partecipazione
Compilare la lista nozze.
3 mesi prima
Contattare il fioraio per il bouquet e gli addobbi;
Contattare lo studio musicale per i brani della cerimonia e del ricevimento;
Contattare lo studio fotografico per le foto e il video
Ordinare le partecipazioni, gli inviti e 1 ringraziamenti
Elencare gli oggetti che si vorrebbero includere nella lista nozze
Prenotare il viaggio di nozze

2 mesi prima
Testimoni: sceglierli e informarli
Decidere la presenza di paggetti e damigelle e chiedere il consenso ai loro genitori
Depositare nel negozio scelto la lista nozze (se la cerimonia è prevista appena dopo l'estate, deve essere disponibile al più tardi entro la fine di maggio)
Spedire le partecipazioni
Definire il menu del ricevimento e, se necessario, contattare il pasticciere per la torta;
Ordinare le bomboniere (vanno fatte recapitare alla sposa)
Se il viaggio di nozze sarà all'estero, informarsi presso il medico di base sulla profilassi da seguire; ricordarsi di verificare la validità di passaporti e carte d'identità
Alla prova dell'abito, definire gli accessori, oltre a modalità e data di consegna
Contattare parrucchiere e truccatore, verificare la loro disponibilità a recarsi a casa della sposa il giorno delle nozze (anche se fuori città), prenotare la Prova, chiedere il preventivo
Ordinare le scarpe, soprattutto se devono essere realizzate su "usura.

1
  mese prima
Scegliere le fedi
Confermare il Programma musicale e la scelta degli addobbi floreali
Prenotare l'auto che accompagnerà la sposa dalla sua casa al luogo della cerimonia e poi gli
sposi al luogo del ricevimento
Fare la prova generale dell'abito con accessori, trucco e acconciatura
Acquistare gli abiti per paggetti e damigelle
3 settimane prima
Insieme ai responsabili dello studio musicale e al fotografo fare un sopralluogo in chiesa
(anche per chiedere i permessi al parroco) o in municipio e al luogo del ricevimento
Fare qualche 'prova': dell'ingresso in chiesa, con i paggetti, ecc.
2 settimane prima
Definire con il fotografo la quantità, il genere e il tipo di scatti, il video e i tempi di consegna
Organizzare un incontro con il responsabile della società di catering per assaggiare il menu scelto
Verificare le adesioni al ricevimento
Viso e décolleté: seduta dall'estetista.
1  settimana prima
Fare la prova definitiva dell'abito
Ricontattare telefonicamente i fornitori per un check
Comunicare al ristoratore il numero definitivo degli invitati
Festeggiare, l'addio al celibato/nubilato
Insegnare a paggetti e damigelle come comportarsi durante la cerimonia
Ritoccare il taglio e il colore dei capelli; ridisegnare le sopracciglia
Preparare le valigie per la luna di miele
Ritirare in agenzia i documenti di viaggio.
Concedersi un relax totale presso una beauty farm insieme al fidanzato o alle amiche più care.

2 giorni prima
Ultimissima prova dell'abito
Appuntamento dall'estetista per depilazione, pedicure, manicure e ritocco alle sopracciglia
Consegnare le fedi a uno dei testimoni affinchè le porti in chiesa il giorno del sì
il giorno prima
Farsi consegnare abito e accessori (controllando tutto nei minimi dettagli!)
Verificare con il responsabile del catering la disposizione di tavoli e segnaposti, le apparecchiatura, i decori
IL GIORNO DEL MATRIMONIO
Sottoporsi a un massaggio rilassante per alleviare la tensione
Perfezionare manicure, acconciatura e trucco
Farsi consegnare a casa il proprio bouquet e quelli delle damigelle
Far arrivare il fotografo a casa della sposa con almeno tre ore di anticipo per fotografare e filmare i preparativi.
Saldare i conti con i fornitori
Dare a un'amica un paio di calze di riserva e tutto l'occorrente per ritoccare il make-up dopo la cerimonia e al ricevimento.

IN BOCCA AL LUPO!!

Paggetti e damigelle per il matrimonio.

Se ad accompagnare gli sposi all'altare sono dei bambini non mancheranno sicuramente momenti divertenti, perché i più piccoli, con il loro entusiasmo, regalano alla cerimonia momenti di grande simpatia

Le damigelle e i paggetti, sempre in numero pari, solitamente sono figli di fratelli o sorelle, di parenti o di amici stretti e hanno un'età compresa fra i quattro e i dieci anni. Meglio  che non siano troppo piccoli, in quanto non  resisterebbero a lungo all'impegno preso.

La damigella apre il corteo nuziale tenendo in mano un piccolo bouquet o un cestino colmo di petali di fiori. Accanto a lei il paggetto che sorregge il cuscino con le fedi.

Per questo ruolo così importante è più adatto un bambino dai sei anni in su: dovrà tenere il cuscino delle fedi in mano mentre percorre la navata della chiesa. Dietro alla sposa procedono due damigelle che reggono lo strascico dell'abito e i paggetti che, in fila per due, seguono la sposa verso l'altare.

Alla fine del rito, i paggetti e le damigelle riaprono il corteo nuziale per l'uscita.
Durante il ricevimento aiuteranno gli sposi nella distribuzione di bomboniere e confetti.

I bambini devono sentirsi sempre a proprio agio, quindi nella scelta degli abiti per damigelle e paggetti  sarebbe ideale non distaccarsi troppo dalla tradizione, pur considerando il loro bisogno di muoversi.

image

CONTATTI

SPOSESENZAPOSE STUDIO FOTOGRAFICO Villarosa(EN) in via Solferino n.16 - cell. 3886591786 - 3488933320 - mail: naselloconcetta@yahoo.it -- sposesenzaposefoto@gmail.com