martedì 30 novembre 2010

Frances + James TTD - Times Square + Coney Island

Quale sposa sarebbe disponibile a creare un video del genere?

Frances + James TTD - Times Square + Coney Island from stillmotion on Vimeo.

Ipotizziamo i costi per un matrimonio di 100 persone…

Gli inviti dai 300 ai 500 euro.
Bomboniere da 500 a 2000 euro.
Abito sposa da 1000 a 10000 euro.
Scarpe sposa da 300 a 500 euro.
Abito sposo da 1000 a 3000 euro.
Scarpe sposo da 100 a 300.
Acconciatura e trucco sposa da100 A 400 euro.
Bouquet da 50 a 150 euro.
Fedi da 150 a 750 euro
Affitto sala ricevimenti da 1500 a 4000 euro
Ristorante da 5000 a 10000 euro
Servizio fotografico da 2300 a 3000 euro
Viaggio di nozze da 1000 a 5000 euro.

venerdì 26 novembre 2010

Cerimonia e Banchetto

Oggi il flower designer è sempre più una figura consultata e impiegata non solo negli allestimenti per matrimoni ma anche per feste, party, happening ed eventi legati al mondo degli affari. Il flower design è di fatto lo step successivo alla dimensione artigianale dell' addobbo floreale delle chiese, compito che veniva fin qui assolto dal tradizionale fiorista all'angolo; un passaggio a una dimensione artistica che unisce alla consueta grande esperienza manuale, una preparazione scenografica, cromatica, architettonica e di moda e modi in generale. Secondo i dettami del business moderno, ogni professione necessita di una specializzazione alta, che sia in grado di offrire il massimo a chi richiede un servizio. Il flower designer racchiude alla perfezione questo concetto, garantendo così la possibilità di presentare un evento della massima importanza qual è il matrimonio, nella giusta, gratificante cornice.
Di che cosa si occupa il flower designer?
Oltre all'addobbo della chiesa, il flower designer studia la composizione del bouquet relazionandolo alle tonalità e alla foggia dell'abito della sposa, organizza flower arrangement per il ristorante e qualsiasi altra idea sia correlata a fiori e nozze. Giusto o sbagliato che sia, si vive in una società dove l'immagine ha una valenza fondamentale. Nel caso specifico, essa è la risultante di una serie di elementi di cui la forma è il fulcro. Il flower designer valorizza cioè la forma nel contesto dell'ambiente dove viene collocata e per riuscirvi il lavoro progettuale e esecutivo sono svolti nella più assoluta libertà dai canoni classici, in favore della singola creatività.
Dimensioni e volumi, strutture architettoniche, decorazioni, arredi, alternanza di spazi pieni e vuoti, giochi di luci e ombre specifici di ogni luogo sacro, sono alla base della progettazione ideale di un addobbo nuziale. Che la cerimonia si svolga in una normale chiesa urbana o in una antica cattedrale, in una graziosa quanto raccolta chiesa di campagna o negli uffici di un municipio, un bravo flower designer ha la ricetta giusta per esaltare al massimo grado le caratteristiche architettoniche.
image
Offrire le giuste coordinate
E' opportuno però scegliere un professionista rodato, e farlo con un certo anticipo sulla cerimonia (tre mesi, indicativamente), informandolo su tutti i dettagli possibili ad essa inerenti, come ad esempio le mappe dei luoghi da addobbare con tanto di metratura e volumi. Un accurato sopralluogo sarebbe oltremodo indicato. Una volta stabilito insieme ciò che si intende realizzare, bene richiedere un preventivo di costi e tempi. Naturalmente, un flower designer deve essere anche esperto dei differenti stili architettonici, così da presentare una piena armonia formale e cromatica fra l'ambiente e l'addobbo: una sinergia simbiotica che enfatizzi l'uno e l'altro elemento. Si va dal barocco alle chiese settecentesche, dal minimalismo dei moderni luoghi di culto alla solennità delle cattedrali. Scegliere il giusto addobbo, e fonderlo con il gusto degli sposi, spesso decreta il successo o meno di un evento tanto importante.

Sfilate 2011: nuove tendenze per l’abito da sposa

Abbiamo curiosato tra le sfilate 2011 per vedere da vicino le tendenze moda per gli abiti da sposa. Tra le passerelle, scopriamo le proposte degli stilisti per vestire il matrimonio con eleganza e glamour.

La tradizione lo vuole in bianco. Gli stilisti gridano al divertissement di materiali. I neoromantici lo amano poetico con applicazioni bucoliche. Tutto questo è dire abito da sposa, l’apoteosi del sogno.
Le sfilate 2011 di abiti da sposa hanno visto trionfare le declinazioni del bianco, la cura del particolare, gli accessori gioiello per una pioggia di luce e applicazioni colorate per un tocco di glamour in più. Fino ad arrivare a proposte sempre più ardite, con abiti colorati, corti o beffardi per creare un look deciso.
E noi abbiamo curiosato tra le passerelle per vedere da vicino le tendenze moda 2011 in materia sposa e regalarvi, così, spunti su quello che sarà, e probabilmente è, l’abito della vostra vita…

Soffice bianco della seta e geometriche nervures con intarsi innovativi sono le linee guida della collezione sposa 2011 di Tosca Spose, Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo. Abiti che sono l’espressione della lunga tradizione sartoriale della casa bolognese. Sapientemente costruiti, curati e di grande effetto. Vestiti dedicati a una donna che predilige uno stile dalla linea sobria, dalle pennellate di eleganza e romanticismo. La collezione Tosca Spose si differenzia per l’uso insolito delle perle che coinvolgono con le loro sfumature calde.

Dall’accurata ricerca nel mondo naturale, lontano dalle contraddizioni dell’artificio della società di oggi, nasce una sposa wild-chic onirica e visionaria per Sonia Lupo, ispirata al passato con forti richiami all’Art Decò. Le creazioni della griffe romana si ispirano ad atmosfere fiabesche con frequenti riferimenti al passato. La collezione Sonia Lupo sposa 2011 è ispirata al mondo delle Fate e dei Folletti. Tra le proposte spiccano le sete preziose, i ricami floreali e le trasparenze audaci stratificate. Tagli asimmetrici con sovrapposizioni di tessuti in fibra naturale e bustier lavorati interamente a mano, secondo la più antica tradizione sartoriale, con inserti in pietre grezze di fiume che impreziosiscono l’abito, lo scaldano e completano la mise con stile.

L’interpretazione dei tessuti, con effetti leggermente etnici, la semplicità delle garze in lino e in seta arricchite di particolari declinano, invece, le collezioni di daniela gristina che predilige le linee scivolate che mettono in risalto la femminilità. Un intreccio di antiche tradizioni è il trend contemporaneo di vestire la sposa 2011. Il suo stile ha un carattere inconfondibile: accostamenti di colore inediti, accessori particolari, mai banali, lino, tulle di seta e cotone, stampati e uniti, chiffon e sete crude un po’ etno un po’ folk, romantiche e naturalmente chic. Per le spose più stravaganti daniela gristina ci svela un segreto: magari un abito di garza in seta stampata con leggere rose per una full immersion nella natura.

I cristalli di boemia e swarovski, fili d’oro e coralli, turchesi e piume sono i protagonisti della collezione 2011 Alta Moda di Miryam Pieralisi. Perchè la sposa brilli non solo di luce propria. No quindi alle mezze misure: se volete brillare, fatelo in grande stile. Tessuti rigorosamente in seta pura come l’organza, le garze, lo chiffon e i tulle uniti a innovativi tessuti spalmati. Le morbidezze si alternano a gonne molto voluminose, per una donna elegante che non vuole passare inosservata. I fiori e il richiamo al mare nei colori proposti che vanno dal verde all’azzurro, dal glicine nelle sue sfumature all’oro, fino al classico bianco, donano alla collezione 2011 di Miryam Pieralisi una personalità forte. E gli accessori di tendenza per il nuovo anno? Per la stilista il velo è intramontabile purchè richiami lo stile dell’abito. E vediamo con grande interesse il ritorno del cappello a falda larga con i guanti per un dettaglio très chic.

Continua ricerca tra originalità e glamour è la proposta di Dolores Tommasi, stilista milanese che incontra il gusto delle spose con linee eleganti e ricercate, tessuti preziosi ed esclusivi, applicazioni ardite e colorate che seguono sempre una tradizione sartoriale profonda. Stile chiaro, preciso, intenso e personale per la sposa Dolores Tommasi 2011. Il bianco è un must all’interno del quale si snodano veli e trasparenze, gambe scoperte per la sposa giovane e cinte colorate per quelle più esigenti. E a chiusura sfilata, per lasciare tutti senza parole, riscopre il lilla per un abito da sposa davvero di tendenza.

Organza, con gonne soffici e voluminose sono il must della collezione 2011 di Chiara Valentini Atelier, stilista romana che riscopre il bianco per una sposa elegante ma allo stesso tempo audace. Gilet con petali di organza, bustini stretti e ben disegnati che donano una linea perfetta, code lunghe come una principessa. Chiara Valentini Atelier propone per il nuovo anno tessuti mikado di notevole spessore e per i colori osa con il turchese chiaro perchè la moda non è solo un punto di vista ma arte pura.

Il profilo della sposa perfetta è stato delineato…

      image      image    image

lunedì 22 novembre 2010

DC Dettagli di Stile

Nulla è lasciato al caso! Diamond Couture è sinonimo di eleganza, Diamond Couture è sinonimo di gioiello e come tutte le cose preziose ogni dettaglio è studiato nei minimi particolari.

L'abito viene concepito in base alla sua linea e al suo stile con gli accessori idonei per risaltare la sua anima. Fiori, piume e pietre preziose avvolgono una sposa sempre alla moda in un intrinseca aria di fascino ed eleganza.

DC Fashion Concept

La passione, la creatività e l'estro nei confronti dell'arte spinge a concepire un nuovo modo di vestire la donna nel giorno più importante della sua vita, ideando per essa un abito gioiello costruito con nuove ed originali tecniche di decorazione e ricamo segni distintivi della linea d'alta moda sposa DIAMOND COUTURE.
La scelta di tessere la trama di un abito e di decorarne le linee con pietre preziose e cristalli permette di dar vita a collezioni uniche che combinano insieme tradizione ed innovazione. Ogni capo è una creazione originale che propone una rivisitazione moderna della sposa preservandone al tempo stesso il valore intramontabile ed eterno.

La luce è il simbolo di questa eternità. Le figure degli abiti e le trame dei tessuti sono il segno dei tempi. Le pietre preziose legano insieme questi due modi di intendere la sposa ed ogni capo è il risultato dello sforzo creativo di conferire armonia e proporzione alla loro combinazione.
Il Leit motif delle collezioni è la luce nelle sue differenti gradazioni di intensità e di luminosità. Dal bagliore lucente dei cristalli swarovski al riflesso argenteo del metallo diamantato. Dal chiarore latteo delle perle al riverbero ambrato delle corniole. Ogni pietra è stata scelta avendo particolare cura della sua struttura multi sfaccettata e delle sue proprietà cangianti.
Abiti che racchiudono su se stessi pietre preziose intonati su sottili fili dorati, elaborati in geometrie ed armonie di stile perfetti, la cui musicalità è ricca di note di colori scintillanti per sottolineare l’incanto di un giorno da favola.
“Disegnare” la luce è l'impresa più ardua ma al contempo, è una tappa naturale nel permanente percorso di ricerca.

giovedì 18 novembre 2010

Canzoni matrimonio: “L’amore è nell’aria” di Zucchero

Oggi vi vogliamo proporre una bellissima canzone di Zucchero intitolata “L’amore è nell’aria”: si tratta di un testo molto dolce, perfetto per il vostro matrimonio. Come diciamo spesso infatti, la musica e le canzoni sono davvero importanti per il vostro giorno più importante e dovrete cercare di scegliere quelle più belle e utili per sottolineare i momenti salienti della cerimonia. Non lasciate nulla al caso, perché la scelta di una canzone sbagliata può davvero rovinare l’attimo più importante della vostra vita. Se non avete una vostra canzone del cuore, noi cerchiamo sempre di darvi idee e spunti, proprio come con questa canzone di Zucchero.

 

Fedi nuziali: il simbolo del matrimonio

Le fedi nuziali sono da sempre il simbolo principale, nonché quello visibilmente duraturo, di un matrimonio. Quando il giorno dopo la cerimonia ci si sveglia, quando si torna a lavoro e alla vita di tutti i giorni, il simbolo più evidente è quell' anello che si porta all'anulare della mano sinistra.

La fede nuziale deve rispecchiare in qualche modo voi ed il vostro amore: è quindi bene scegliere insieme questo prezioso simbolo e tenere a mente che dovrà durare tutta una vita! Le fedi sono, infatti, un simbolo divenuto indissolubile dal concetto stesso di matrimonio, rappresentando, nella loro perfezione sferica, l'unione delle vite di due persone innamorate in una sola.

Il galateo prevede che le fedi siano pagate dallo sposo, e l'arduo compito di portarle in chiesa spetta al testimone maschio principale (sempre dello sposo). Nel caso in cui siano presenti dei paggetti o delle damigelle le fedi devono essere sistemate in un cuscino (rigorosamente della stessa stoffa e dello stesso colore dell'abito da sposa e portate all'altare da questi, che precederanno gli sposi durante la marcia nuziale.

image

La torta nuziale

La torta nuziale è un elemento coreografico e tradizionalmente indispensabile al termine di un ricevimento di matrimonio: che si tratti di un banchetto, di un buffet o di un rinfresco, questi vanno necessariamente chiusi con l'arrivo della torta nuziale.

Come tutto il resto, la scelta di questo dolce va fatta in armonia ed equilibrio con il contesto e lo stile che ha avuto tutto il ricevimento di nozze.
Che sia quindi la tradizionale torta a più piani, con in cima gli sposini di zucchero, ricca di creme e decorazioni, un millefoglie, una montagna di profitteroles, una mimosa o una crostata ai frutti di bosco dipende anzitutto dai vostri gusti ma anche dalla stagione, dal luogo e dallo stile che ha avuto il vostro matrimonio.

Il nostro consiglio, anche nella scelta della torta, è di rispettare le regole del buon gusto, senza scadere in eccessi.

La tradizione vuole che la torta arrivi intera, tra l'entusiasmo dei presenti, e che gli sposi, immortalati dal fotografo taglino la prima fetta. La sposa dovrà impugnare il coltello con la mano destra, mentre lo sposo metterà la sua sopra quella di lei. Saranno quindi i camerieri a tagliare e a servire il resto a tutti gli ospiti: gli sposi saranno serviti per primi.
Un po' di storia e di tradizioni sulla torta nuziale

Questa ha origini molto antiche: le prime analogie si possono fare con il pane che gli sposi condividevano come simbolo di unione. La torta nuziale vera e propria, intesa cioè come il dolce odierno, sembra sia di origine francese e fece il suo ingresso con l'arrivo in Europa dello zucchero e la conseguente introduzione dei confetti.
Inizialmente confezionata solo dai pasticcieri di corte, venne poi ostentata dalla ricca borghesia, che ne affidava la realizzazione a noti artisti del tempo.

Una lontana tradizione vuole che nella torta nuziale venga inserito un anello: chi degli ospiti lo troverà, sarà baciato dalla fortuna per tutto l'anno successivo.

image

giovedì 11 novembre 2010

Automobile per gli sposi

Il tragitto che la sposa percorre da casa al luogo in cui verrà celebrato il rito di nozze rappresenta il percorso che la conduce ad un appuntamento che cambierà la sua vita.

Quale sarà quindi il mezzo che accompagnerà la sposa su questo cammino?
Nei piccoli paesi l'arrivo al luogo della cerimonia è possibile a piedi, in corteo, capeggiato dalla sposa accompagnata dal padre.
Se le distanze da percorrere sono invece maggiori o se la sposa non vuole rinunciare ad un arrivo sul sagrato principesco, sarà d'obbligo un'auto davvero speciale.

L'automobile infatti non sarà solo il mezzo che accompagnerà la sposa da casa al sagrato della chiesa o al comune, ma servirà anche al termine della cerimonia per portare via gli sposi, insieme: l'auto rappresenta quindi simbolicamente il mezzo che accompagnerà gli sposi insieme verso una nuova vita.
Come scegliere l'auto per le nozze

Automobile per gli sposi

Automobile per gli sposi
La scelta dell'automobile che accompagnerà gli sposi è importante e per nulla facile.
Di seguito elenchiamo poche semplici suggerimenti da seguire per scegliere l'auto e gli accessori che la adornano:

    * Il modello dell'auto va scelto adeguandosi allo stile e alla forma che si è data a tutta la festa di nozze. Non è adeguato, ad esempio, arrivare su un'elegante auto d'epoca ad una cerimonia informale celebrata in una chiesetta rustica di campagna; così come è da evitare una fiammante auto sportiva se la cerimonia è molto classica;
    * Se il vestito da sposa è liscio, semplice e poco vaporoso si potrà anche scegliere un'auto con l'abitacolo di piccole dimensioni;
    * Se il vestito da sposa è vaporoso e con un lungo strascico, è consigliabile optare per un modello di automobile ampio e comodo, con grandi sedili, per evitare di soffocare nell'abitacolo e di entrare in chiesa con l'abito stropicciato;
    * Se si vogliono adottare composizioni floreali è meglio considerare che nella stagione estiva causerebbero odori troppo pesanti;
    * Per evitare note stonate, ad occuparsi degli addobbi deve essere la stessa persona che si è incaricata di adornare la chiesa.

Le auto più gettonate per il matrimonio sono Rolls Royce, Cadillac, Mercedes, Jaguar, Isotta Fraschini, Lancia d'epoca, Bentley, Porsche, Ferrari, BMW o in generale eleganti sportive e auto d'epoca.
Non sono da escludere, però, per un matrimonio informale, un Maggiolone o una spiritosa Cinquecento.

image

domenica 7 novembre 2010

Tendenze abiti da sposa 2011

Le ultime tendenze sposa per il 2011 propongono una grande varietà di modelli. Ad essere il protagonista non è solo il taglio dell’abito da sposa - pensato sia per le spose elegantissime, che per quelle meno classiche -, ma rivestono un’importanza fondamentale anche il colore e gli accessori. In questo imminente 2011 cinture colorate o addirittura nere esalteranno il punto vita, mentre si potrà dare libero sfogo alla creatività applicando al proprio abito dei nastri di qualsiasi dimensione: le fogge a farfalla sono quelle che vanno per la maggiore! Non mancherà, poi, la luce: ritornano cristalli e perline.

Bianco e nero. L’impatto è forte, perché negarlo… però l’effetto è indubbiamente chic. Accostare al classico abito bianco un tocco di nero è una tendenza vista già nella moda sposa del 2010. Si va da minimi dettagli in nero – guanti, cinture, nastri – a intere fantasie bianche: pois, motivi floreali, contrastanti…

Colore. Viola, blu o pastello negli accessori: fasce e cinture sotto il seno o che esaltano la vita fanno da contrasto con il bianco dell’abito da sposa. E perché non pensare poi di riproporre le stesse tonalità per l’intero matrimonio all’insegna di un colore?

Rosa cipria. Non solo bianco. Il vestito da sposa si colora di rosa cipria. Un sogno per la sposa romantica. Un’aurea fiabesca avvolge questi vestiti in chiffon, pizzo e tulle. L’effetto, però, è molto più elegante se l’abito è composto da tessuti più lucidi. Un esempio? I vestiti da sposa in raso di David Fielden.

Il monospalla. Già visto nella moda sposa in questa stagione 2010, il monospalla pare sará trendissimo nel 2011. Comune denominatore in vestiti da sposa dai diversissimi modelli, è stato proposto da Ana Mayer, Barge, Douglas Hannant, Marchesa, Meister e Melissa Sweet.

image

sabato 6 novembre 2010

Lancio di cuori di carta

Riso, bianco o colorato, palloncini, petali di rosa, farfalle…Per l’uscita degli sposi dalla chiesa ormai si escogita di tutto. Ora si lanciano anche i cuori di carta colorati. Ecco qualche consiglio se volete utilizzarli anche voi per il vostro matrimonio.

Non è passato di moda, ma non è più il protagonista indiscusso della uscita degli sposi dalla chiesa: stiamo parlando del riso.

In onore degli sposi, subito dopo la celebrazione del matrimonio, in alternativa al classico riso bianco vengono liberate farfalle, bolle di sapone o vengono lanciati riso colorato, petali di rosa, palloncini e cuori di carta colorati.

La pioggia di cuori di carta da gettare sugli sposi è un’idea molto simpatica, romantica, molto facile da realizzare, economica e decisamente compatibile con chi vuole fare un matrimonio ecologico.
Il materiale da utilizzare sono la carta velina o quella riciclata.

Dovete munirvi di molta pazienza e di forbici. Inoltre, per abbellire il tutto, potete inserite i cuori di carta in borse di carta kraft, su cui verrà apposta un’iscrizione con i vostri nomi e la data del matrimonio, nonché la presentazione dell’idea originale e le istruzioni d’uso per gli invitati. Se avete deciso di dare ai vostri invitati di nozze la Wedding bag, non vi è luogo migliore dove riporre i cuori di carta!

image

Capelli sani il giorno delle nozze

Spose e sposi vogliono arrivare bellissimi il giorno del proprio matrimonio. Cercano il vestito perfetto e si prendono cura di sé affidandosi a cure di bellezza in centri estetici e di bellezza. Non bisogna, però, limitarsi a tutto ciò solo durante le settimane precedenti alle nozze, soprattutto quando si tratta di capelli.

Con l’arrivo dell’autunno i capelli cominciano a cadere: si tratta di un fenomeno frequente diffuso nella maggior parte della popolazione. Lo stress sofferto dai capelli durante l’estate a causa di sole, sale, cloro della piscina, nonché delle alte temperature, fa sì che venga accelerato il ciclo della crescita del “nuovo capello” e che questo “cambi”. Se questo è il caso, si tratta di alopecia passeggera, che non deve preoccupare, ma che si risolverà da sola.

Una buona alimentazione può aiutarci a prevenire la caduta del capello e migliorare la sua salute. Qualsiasi deficit nutrizionale può favorire la sua caduta, però, bisogna prestare particolare attenzione alle vitamine A, B e C, al ferro, rame, zinco, Biotina e all’acido folico.

    * Vitamine A, B, C: fegato e viscere in generale, latte, riso, farina, arance, mele, carote, kiwi, avena, pompelmo…
    * Ferro: si tratta di un elemento molto importante, visto che aiuta a mantenere sani i follicoli dei capelli. Alcuni tra gli alimenti che lo contengono sono le lenticchie, i ceci, gli spinaci, le ostriche e le vongole, il sedano.
    * Rame: agisce come antiossidante e aiuta a prevenire la caduta del capello. È contenuto nelle noci, nocciole, cacao, funghi, soia e legumi.
    * Zinco: si trova negli asparagi, melanzane, ceci, banane, fichi e germe di grano.
    * Biotina: è primordiale per la salute di capelli, pelle e unghie. Si trova nei derivati del latte, fragole, lievito di birra, fegato.
    * Acido folico: lo si trova nel succo d’arancia, asparagi, broccoli, barbabietola e avocato.

I capelli hanno il proprio ciclo vitale ed è normale che cadano, in modo che ne crescano altri. Se si nota, però, che la caduta è molto maggiore rispetto al normale, si consiglia di rivolgersi ad un dermatologo. image

Clabel Eventi - ENNA

Quante volte abbiamo sognato il nostro compleanno, il nostro matrimonio o qualsiasi altro giorno speciale in cui tutto era perfetto, ma la mancanza di tempo, l’inesperienza e il non conoscere dei fornitori seri e professionali hanno trasformato il nostro sogno in un incubo?
Per questo motivo abbiamo deciso di mettere a disposizione le nostre competenze, la nostra esperienza e la serietà dei nostri fornitori, a tutti coloro che vogliono rendere il loro evento perfetto e indimenticabile.
Organizzare un matrimonio non è una cosa semplice, richiede molto tempo e spesso le scelte fatte non risultano essere le migliori. Se vi affiderete a noi, tenendo conto delle vostre esigenze, dei vostri desideri e del vostro budget, organizzeremo e pianificheremo tutte le attività connesse alla realizzazione di un matrimonio, in modo tale da evitare ogni inutile stress e ogni spreco di tempo, permettendovi così di vivere il giorno più bello della vostra vita senza alcun pensiero.
La scelta della chiesa, della location, degli addobbi floreali, il make up, il servizio fotografico, l’auto, il disbrigo pratiche e tutti i dettagli che renderanno unico il vostro matrimonio, fanno parte di quei servizi che cureremo con voi e per voi.
Clabel Eventi sarà il vostro focal point in qualsiasi momento ed inoltre sarà il regista della vostra giornata per fare in modo che possiate dire è stato tutto perfetto!

mercoledì 3 novembre 2010

Fotografie matrimonio

Diciamolo subito: ormai gli album di nozze troppo costruiti con pose artefatte non sono più di moda. In realtà a me non sono mai piaciuti ma bisogna comunque rilevare che ci sono parecchi amanti del genere. Per un album di nozze perfetto e da conservare e riguardare per sempre, il mio consiglio è quello di chiedere al fotografo soprattutto la naturalezza. Tante inquadrature diverse ma spontanee, fotografie che ritraggono anche gli invitati e poche in posa, se non quelle di rito con i testimoni e i genitori degli sposi. Molto importante a mio avviso è ritrarre anche la festa: in questo modo avrete un reportage completo del vostro grande giorno.
Come dicevo concordate con il fotografo una serie di fotografie di rito, che sono quelle immancabili in ogni matrimonio: l’entrata in Chiesa, i testimoni, lo scambio degli anelli, il primo ballo…
Lasciate a lui poi l’inventiva di ritrarre le altre scene del vostro matrimonio ma sempre cogliendo dei momenti spontanei: da evitare assolutamente scene in cui lei mostra la giarrettiera o finti baci al tramonto…la naturalezza è sempre la cosa migliore!
Chiedete al fotografo di immortalare anche i momenti più belli della festa: chiaramente con il flash le foto non saranno perfette come quelle alla luce naturale ma saranno comunque un bellissimo ricordo.
Una volta pronti i files dovrete voi scegliere le fotografie che preferite per il vostro album: non limitatevi però solo a fotografie degli sposi ma alternate anche con immagini di parenti e amici.

image

Acconciature sposa 2011: una coroncina di fiori tra i capelli

Per una sposa giovane e moderna, una corona di fiori potrebbe essere la scelta giusta per arricchire un abito semplice e per sottolineare la sua vena romantica. Le tendenze più nuove infatti, vogliono sempre fiori freschi tra i capelli, sia che voi li portiate sciolti o raccolti. Per un matrimonio in campagna e con uno stile shabby chic, la classica coroncina di fiori diventa un accessorio davvero chic per la sposa. Bianchi o colorati, i fiori donano immediatamente un’aria molto romantica e giovane alla sposa. Cosa ne pensate di questa idea?
Raccomandiamo sempre di non esagerare e non utilizzare fiori troppo grandi. Per quanti riguarda il colore, se non amate osare, scegliete sempre il bianco, con tocchi di verde intenso.
Ovviamente potete anche scegliere di abbinare la vostra coroncina a quelle delle piccole damigelle che saranno molto contente si sentirsi delle piccole principesse per un giorno. Ricordate anche che i fiori scelti per la vostra coroncina dovranno sempre essere coerenti con il resto delle decorazioni floreali.
I dettagli sono molto importanti: per questo vi consigliamo di abbinare sempre la stessa tipologia di fiori che utilizzate per la coroncina con quelli del bouquet

image

martedì 2 novembre 2010

Calze sposa: quando vanno indossate

Altro discorso per l’estate: moltissime spose infatti indossano scarpe spuntate o sandali che si abbinerebbero davvero male con delle calze velate. Nei mesi più caldi, indossare questo accessorio non è più un obbligo.
Attenzione poi alla scelta del colore: se il vostro abito è panna, non indossate assolutamente calze bianche e viceversa. La tonalità delle autoreggenti deve esser identica a quella dell’abito, per passare meglio inosservate.
Preferite sempre le autoreggenti che segnano meno e sono più pratiche: ovviamente poi dipenderà dalle vostre abitudini ma soprattutto dall’abito. Se quest’ultimo infatti è fatto di una stoffa abbastanza pesante non ci sarà il rischio che i collant creino antiestetici effetti o pieghe: se invece l’abito è fatto di una stoffa leggera, come seta o chiffon, evitate assolutamente di indossare collant ma preferite le autoreggenti.

E’ il dilemma di ogni sposa: calze sì o calze no? Una volta il problema non si poneva neanche perché, anche con trenta gradi all’ombra, il bon-ton voleva che le calze velate venissero sempre indossate. Oggi la moda ha invece cambiato la nostra idea di intendere anche l’abbigliamento da sposa e molte ragazze rinunciano a questo accessorio. Ovviamente va fatta una distinzione tra matrimonio estivo e invernale: per i mesi più freddi le calze sono obbligatorie ma non devono per forza essere le classiche velate con pochi denari. Esistono infatti bellissimi modelli anche di cachemire, ovviamente sottili e chic, perfette per una sposa giovane che cerca qualcosa di originale.

image

Canzoni matrimonio: per tutti i gusti

Musiche romantiche Quali canzoni scegliere per il proprio matrimonio? Lo so che ne esistono tantissime e che scegliere non è semplice perché bisogna considerare che è la vostra festa, ma non potete neanche annoiare i vostri ospiti. Ho diviso la cerimonia in tre sezioni (ingresso e uscita dalla chiesa, il rito e il ricevimento) abbinando musiche romantiche, divertenti e classiche. Sono i momenti più importanti e quelli che maggiormente devono essere studiati musicalmente, proprio perché richiedono una colonna sonora. Di seguito trovate qualche proposta, fatemi però sapere se avete usato altre soluzioni e se invece vi abbiamo dato qualche suggerimento interessante.L’entrata e l’uscita dalla chiesa sono i due momenti più significativi ed è per questo che vanno sottolineanti con la musica giusta. I più classici utilizzano, in entrambi i casi, la Marcia nuziale del Lohengrin di Wagner o la Marcia nuziale di Mendelssohn. Ovviamente non è una regola, posso consigliarvi anche la marcia tratta da Le nozze di Figaro, il Preludio al te Deum di Charpentier. Per l’uscita, invece, trovo che sia molto bella Sonata n.6 da Il Pastor Fido di Vivaldi o una dolcissima Aleluia di Handel.

Musiche romantiche

La cerimonia in chiesa permette davvero di concedersi qualche momento romantico in più. Durante la comunione c’è spazio per la musica, perché i fedeli si mettono in coda per ricevere l’ostia raccolti nella preghiera. In questo caso ci vuole una musica di raccoglimento, quindi dolce e melodiosa. Esistono diverse Ave Maria, come quella di Bach, Schubert e Gounod. Volendo i più romantici possono proporre qualcosa di ancora più delicato come Sogno d’amore di Schumann. Anche in questo caso non c’è alcuna regola: possono essere cantate, suonate al piano o all’organo. Magari anche solo la musica di un violino.

Musiche divertente

Il ricevimento deve essere una situazione di svago e relax, per festeggiare con gli ospiti. Quindi considerate anche di organizzare qualche momento danzante. State molto attenti al tema del matrimonio per scegliere le melodie. Per esempio, se avete scelto lo stile vintage, potreste optare per una selezione di musiche anni Settanta, magari con balli di gruppo e i classici che andavano di moda a La Capannina. Un matrimonio metropolitano avrà bisogno di un menù musicale lounge, con brani chillout, ambient. Questo non vuol dire non divertirsi, inserendo ogni tanto un assaggio di Disco music anni Ottanta. Chi ha voglia di fare un po’ di Karaoke consiglio di scegliere musica italiana contemporanea.

CONTATTI

SPOSESENZAPOSE STUDIO FOTOGRAFICO Villarosa(EN) in via Solferino n.16 - cell. 3886591786 - 3488933320 - mail: naselloconcetta@yahoo.it -- sposesenzaposefoto@gmail.com